Home
> Ghiacci Artici > Ghiacci Marini Artici – Situazione Giugno 2010
Ghiacci Marini Artici – Situazione Giugno 2010
8 luglio 2010
Estensione:
Anomalia Concentrazione:
Area:
Trend Anomalia Estensione:
Curiosità:
Rispetto a 10 anni fa abbiamo 0.8milioni di kmq di estensione in meno e 1.0 in meno di area.
Rispetto a 20 anni fa abbiamo 0.8milioni di kmq di estensione in meno e 1.1 in meno di area.
Rispetto a 30 anni fa abbiamo 1.4milioni di kmq di estensione in meno e 0.9 in meno di area.
Come prevedibile l’AO ha eroso gran parte del pack ghiacciato, ci sono stati però molti dubbi sui dati di Giugno 2010, perché se quasi tutti i centri mostravano estensioni minori del 2007, le immagini satellitari erano di parere opposto.
Vedremo come evolverà la situazione estiva.
FABIO
Annunci
Categorie:Ghiacci Artici
Ghiacci Artici Giugno 2010
scusate l’ignoranza ma che differenza c’è fra estensione ed area?
http://www.repubblica.it/ambiente/2010/07/07/news/scienziati_scagionati_dalle_accuse_nessuna_manipolazione_dei_dati-5462498/?ref=HREC1-8
@Giorgio, quell’articolo l’abbiamo già commentato, ed è scandaloso che si insabbino delle comunicazioni effettivamente avvenute, di cui tutti riconoscono l’esistenza. Forse non c’era una sistematica manipolazione dei dati, ma insabbiare tutto e farli uscire puliti è veramente sconcertante.
Per il resto qui si parla di diverse fonti di dati, da mesi dicono cose diverse, non siamo noi a creare i dati, noi semplicemente li osserviamo.
E comunque non è che sia una cosa così terribile, si sta solo parlando di quale è realmente la portata del danno ricevuto dall’artico in questo difficile periodo.
E voglio ricordare ai possibili troll, che questo danno non si può ricondurre al AGW, dato che, a detta di tutti, Al Gore compreso, il riscaldamento antropico si manifesta nei decenni, non nei mesi.
Qui lo scioglimento anomalo è comparso negli ultimi mesi, quando invece prima la situazione era tra le migliori.
La causa è da cercarsi in qualcos’altro, non certo nella CO2. Altrimenti quelli che usano i dati quando gli fanno comodo sono i sostenitori del AGW.
Bora, puoi riscrivere col tuo nick, ti ho tolto il ban…
Anche perchè porti bene…continua a scrivere…
altro che porta bene..qui e’ sempre peggio,cavolo!!!
Avete sentito????
L’ ondata di caldo negli USA nordorientale
Eguagliato il record assoluto di Newark, New Jersey con 40,6°C, come il 9 agosto 2001
Gran caldo anche a Baltimora con 40,6°C, 39,5°C a New York/Central Park, 39,4°C a Richmond e New York/La Guardia, 38,9°C ad Atlantic City, Washington/Reagan, Providence e Philadelphia, 38,3°C a New York JFK e Raleigh ,37,8°C a Boston e Washington/Dulles. Hartford, Connecticut, ha eguagliato il suo record assoluto con 38,9°C, come il 3 luglio 1966
mtg
Io sono preoccupato..le ondate calde battono di gran lunga le ondate fredde!!
CALDO RECORD anche in Cina, Pechino batte record del 1950
Un’ondata di caldo senza precedenti sta investendo la Cina orientale. Lunedì Pechino ha registrato una temperatura massima di 40.6 gradi, frantumando il precedente record risalente al 1950. In tutta l’area le massime sono comprese tra i 35 e i 40 gradi e questi sono alcuni degli altri record battuti a inizio settimana: 44,2 °C Turpan, 41,8 °C a Shijiazhuang, 41,7 °C su Xintai, 41,2 °C suYuncheng, 41 °C a Lingxian, 40,6 °C Baoding, Anyang 40,1 °C , 40,1 °C a Xinxian, 39,9 °C a Zhengzhou. Nell’immagine allegata le temperature massime registrate mercoledì (fonte http://www.meteo-world.com).
Ma dov’eri questa primavera quando invec si battevano record di freddo e di anomalie di precipitazioni?
poi nn eri sempre e che dicevi che se fa caldo da una parte, fa freddo dall’altra?
ti rinnovo l’invito a rscrivere col tuo nick, il ban è stato tolto…
CALDO INTENSO IN MAROCCO, si dirige verso il Mediterraneo centrale
L’Anticiclone africano sta interessando, da diversi giorni, la Spagna e le temperature nel sud del Paese hanno raggiunto i 41 gradi in diverse località. Spostiamoci in Africa, vediamo che anche il Marocco è alle prese con temperature assai elevate. Soprattutto nei settori orientali e sud orientali del Paese. In queste zone solitamente il clima risente dell’influenza atlantica, ma quando l’Anticiclone spinge fa caldo. Questi alcuni dati significativi registrati nella giornata di martedì: 40 °C superati su Errachidia, Ouarzazate 38,6 °C, 36,3 °C a Fes-Sais, 36 °C a Oujda, 35,6 °C su Midelt, 35,5 °C a Taza, 34,2 °C a Marrakech. Nel fine settimana è previsto un ulteriore rialzo termico, con valori tra i 45 e i 48 gradi a Fez, tra 43 3 48 su Marrakech, tra 41 e 45 su Zagora e tra 40 e 42 su Ouarzazat.MTG
Ora fa caldo anche in marocco? 😆
Si’ ICE ma non puoi negare che ultimamente fa troppo caldo
che il caldo supera il freddo
che si battono piu’ record di caldo che di freddo
io che sono freddofilo sono deluso e preoccupato
ps..lo diro’ a Bora..
Il caldo dilaga nel mondo: oltre 39°C a New York e Pechino, 50°C in Kuwait, 35°C nell’Artico Russo e in Siberia..
http://www.meteogiornale.it/notizia/18314-1-il-caldo-dilaga-nel-mondo-oltre-39-gradi-a-new-york-e-pechino-50-in-kuwait-35-in-siberia
vorrei un parere sicero e imparziale
ma lo sapete che probabilmente,viste anche le previsioni,
luglio 2010 si appresta a diventare il più caldo della storia
andate a controllare le medie
in Italia,specifico
tanto x dare un’idea del clima in Trentino A.Adige, riporto la minima di oggi : +21,7°C valore ASSURDO
le minime over 20 qui sono molto rare, eppure questa è già la seconda da giugno …
Nell´anno 122 D.C. l´Imperatore Adriano cominció la costruzione della muraglia che ha il suo nome al confine tra Inghilterra(Britannia) e Scozia. I registri contabili degli amministratori romani dell´epoca e i “cronisti” parlano per vari decenni della coltivazione e dei raccolti della vite e degli ulivi in quelle aree.
Chi me lo spiega??????
Fonte: Proceedings of the National Academy of Science (pubblicazione dell´8 marzo 2010)
Quindi nel periodo dell´Impero Romano faceva molto piú caldo di adesso.
Chi aveva emesso tanta CO2 da riscaldare cosí il pianeta? O fu l´incendio di Roma di Nerone che riscaldó le temperature globali…
😆
sand rio..qui non stiamo parlando delle cause,che non sono ancora certe
ma che fa ancora molto caldo nel mondo,non c’e’ nessuna controtendenza per il momento
e questo mi dispiace
Questo lo dici tu ma molti climatologi nel mondo non sono d´accordo.
Cmq se rispondi alla domanda sopra ti ringrazio invece di svicolare.
Comunque le viti e gli ulivi si coltivano anche adesso in Gran Bretagna
http://www.testiweb.com/testi_articoli/vini_inglesi.html
su dai…
Io nn nego il riscaldamento globale, io nego AGW che sono 2 cose molto molto diverse 🙂
si sono sempre coltivare Ice..
coltivate
Sto parlando di antiche coltivazioni senza l´uso di tecnologie moderne che permettono tutto o quasi tutto.
Ancora attendo una risposta chiara.
fabste2008
qui in questo sito si nega anche il riscaldamento globale..
e’ una cosa che non sta ne’ in cielo ne’ in terra
Probabilmente il periodo caldo romano era dovuto ai sacrifici di animali per ingraziarsi gli dei del “clima”
piu’ chiara di cosi Sand..
le viti egli ulivi si coltivano anche adesso senza tecnologie particolari
non nego periodi freddi e caldi in passato
le ere glaciali e interglaciali ci sono sempre state
ma probabilmente un aumento cosi’ rapido e intenso come in questi anni non c’e’ mai stato
e forse,ripeto forse,anche l’uomo potrebbe essere colpevole…perche no??
Per favore rispondi alla domanda:
Peché durante il periodo dell´Impero romano per quasi 1000 anni la temperatura era superiore a quella attuale?
Mi accorgo che non sai rispondere.
perché allora non torni a studiare?
http://www.washingtontimes.com/news/2010/may/19/nero-was-hotter-than-al-gore/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=newsletter_must-read-stories-today
Comincia da qui;
io ho risposto e anche bene…
si..ma non cominciare a mettermi siti che non valgono niente scritti da giornalisti
mettimi studi scientifici fatti da scienziati
grazie
Bene allora legge qui:
http://sandcarioca.wordpress.com/2010/07/07/desmistificando-a-grande-farsa-do-aquecimento-global/
o articoli..scitti da appassionati amatoriali..
si sa che ognuno la pensa diversamente..come vuole
preferisco studi..dati..cose concrete..
grazie Sand
Poi se rispondi anche ad un´altra domanda:
Come mai nel 1700 le temperature erano piú alte di quelle di adesso di 2,2°C.?
Dati del Centre England Temperature che ha la serie storica di temperature piú antica.
Sei anche ignorante oltre che poco intelligente (ma non ci puoi fare nulla é la natura che ti ha reso cosí)
lo scritto é lo studio del Prof. Molion il piú importante climatologo dell´America latina.
Se hai dei dati scientifici per replicare agli studi del Prof. Molion fallo, se no taci.
Io penso che la causa delle temperature così alte potrebbe essere ricercata nella fase di ENSO moderato-strong avuto in questo ultimo anno e solo da poco rientrata. Le anomalie positive degli oceani, potrebbero portare a picchi di caldo da record come è successo nel 1998 dopo una fase di ENSO strong.
Per quello che ho capito non è per ninte vero che si vuole negare il riscaldamento si vuole solo dare un immagine più ampia di quello che la natura può fare, nn si può solo credere nel riscaldamento, perchè allora le ere glaciali sarebbero inesistenti, tutto qui, secondo me questo sito è un punto di ritrovo per discutere, senza voler convincere nessuno, ne del riscaldamento ne del raffreddamento, almeno io la penso così, se qualcuno pretende di aver ragione, oltre a essere un gran buffone, è anche ipocrita, nessuno di noi sa la verità, nemmeno i climatologi, si può solo stare a vedere come andrà a finire, io ricordo a tutti quanti che siamo solo delle piccole formiche, rispetto alla natura, e tutti i disastri lo dimostrano, forse l’unica verità che abbiamo in mano è proprio questa, contro la natura siamo impotenti
Sand io non ho mai offeso..forse sono piu’ educato di te..
ho scritto prima che tu mettessi l’articolo del professore..
e comunque..cioe’ tutti quelli che non la pensano come te sono poco intelligenti????
Dati satellitari di giugno 2010: global warming su livelli altissimi, nonostante l’inizio de “La Niña”
Non si arresta il riscaldamento globale: solo un leggero contenimento rispetto a maggio, sulla base dei primi dati dai satelliti. Inizio 2010 più rovente dopo il 1998
In base ai dati RSS e UAH, il riscaldamento globale continua a godere d’ottima salute, con anomalie davvero molto elevate in riferimento a questo periodo. Nonostante la conclusione di El Niño, le anomalie termiche continuano a stupire, mantenendo bollente questo primo semestre.
Mauro Meloni: 08-07-2010 ore 13:50
La frenata del Global Warming tarda ad arrivare e le anomalie climatiche attuali sono davvero notevoli, dietro solamente a quelle del 1998, l’anno in assoluto più caldo a livello globale. In base ai dati satellitari del Remote Sensing Systems, sulla bassa troposfera il mese di giugno è stato più caldo di +0.535°C rispetto alla media del periodo compreso fra il 1979 ed il 1998. Si è avuta solo una piccola contrazione rispetto a maggio, quando l’anomalia era stata di +0,588°C. Risulta invece un po’ più marcato il calo in media troposfera, dove siamo passati dai +0,482 di maggio ai +0,370 di giugno.
L’elemento che spicca maggiormente è legato al fatto che il dato d’anomalia di giugno è secondo solamente a quello del giugno 1998, che aveva fatto segnare un’anomalia di 0,568°C. Nel complesso, in questo primo semestre del 2010, il global warming sta viaggiando alla media di +0,591, dietro solamente ai primi 6 mesi del 1998 che avevano fatto segnare un’anomalia media di +0,661.
http://www.meteogiornale.it/notizia/18319-1-dati-satellitari-di-giugno-global-warming-su-livelli-altissimi
tu che sei tanto intelligente Sand
secondo te in meno di un minuto avrei letto l’articolo e poi scritto il commento sotto??
ma fammi un piacere..ho sctitto prima che tu postassi l’articolo del Prof
Ok Bora, però continui a nn rispondere…
Ed usa pure il tuo nick, ti è stato tolto il ban!
Simon
si possono avere idee diverse.,ognuno puo’ pensarla come vuole..si puo’ anche sbagliare..
anzi dovrebbe essere piacevole e interessante un confronto,un dibattito
anche per il bene del blog
ma quando si manca di rispetto..si comincia anche ad offendere..
questo e’ inaccettabile..
speriamo che Sand rio rifletta e chieda scusa…
Con tutti i diffetti che ho io comunque non mi permetterei mai di offendere qualcuno pubblicamente..non l’ho mai fatto..
ciao a tuuti!!
Ben tornato finalmente!
Guarda che ne hai scritte di cose offnsive su sto blog ultimamente eh…
Cmq facciamo pure un confronto educato e civile, ma te il vecchio vizio di nn rispondere alle domande nn ti è ancora assato!
Simon
caldo record anche in Russia
In Russia 35,3°C lunedì 5 luglio a Verhojansk (35,2°C martedì 6), il villaggio jacuziano noto per i geli invernali, ma che ha un record di caldo di 37,3°C.
Anche l’altro “polo del freddo” Ojmjakon ha superato i 30°C, fermandosi però a 30,6°C domenica 4 luglio. Oltre 30°C anche nella gelida Chokurdah, a oltre 70°N, con 30,5°C martedì 6 luglio e 31,3°C mercoledì 7. 35,2°C a Jubilejnaja (70,46°N) martedì, dopo il 33,2°C di lunedì.
mtg
quale domanda specifica Simon?
dammi comunque tempo per leggere tutto e rispondere
Comunque Simon un conto e’ criticare il blog
e un conto e’ offendere le persone,..
sbaglio??
Non so quali e quanti difetti tu abbia però sul punto hai ragione.
Bentornato
La cosa veramente pazzesca è questa Alert località in prossimità del circolo polare artico canadese oggi :
http://meteo.it.msn.com/local.aspx?wealocations=wc:9439986&q=Alert%2c+CAN&src=vista
MI sembra che da quel che c’é scritto sul sito la vite non sia propsio cosi spontanea in inghilterra….anzi. Poi sicuramente gli antichi romani avevqano la tecnologia per coltivare la vite anche sui ghiacciai……..
http://www.testiweb.com/testi_articoli/vini_inglesi.html
Anche la valle del Tamigi si sta popolando di vigneti forse con la segreta speranza di imitare le più note valli tedesche. Ma la CEE considera i vini inglesi “table wines”, da tavola, e non ha permesso loro fino ad oggi di fregiarsi del titolo “Doc”. Non c’è da stupirsi d’altra parte: la produzione annua di vino inglese raggiunge a fatica i 23mila ettolitri contro i 70 milioni della produzione italiana e i 195 di quella della CEE.
La Gran Bretagna, che negli ultimi otto anni ha registrato un incremento del 100 per cento del consumo di vino, mentre si attrezza a diventare produttore, continua dunque ad essere soprattutto grande importatore di vini francesi, tedeschi e italiani.
L’hobby del miliardario
Dedicarsi alla viticoltura in Gran Bretagna richiede un notevole investimento. Il terreno costa sui 10 milioni per ettaro, altri 7 ci vogliono per la messa a dimora delle piantine e per la manutenzione 2 milioni all’anno per ettaro sono appena sufficienti. Altri 10 milioni, sempre per ettaro, sono necessari per la palettatura del vigneto al terzo anno di vita.
Il primo raccolto commerciale si ha al quarto anno; al quinto, 10 quintali di uva per ettaro sono la norma, poi le condizioni del tempo potranno raddoppiare il raccolto, come pure dimezzarlo. Tanto per fare un paragone, in Italia si ha una resa media in collina di 100 quintali e fino a 400 in pianura. Nessun dubbio quindi che i vignerons inglesi devono essere, già in partenza, molto ricchi e molto appassionati.
La storia della coltivazione della vite in Inghilterra si rifà ad origini lontanissime. Sebbene l’isola fosse stata invasa da Cesare nel 55 aC ed effettivamente conquistata dall’imperatore Claudio nel 43 dC, solo nel 280 Probo Marco Aurelio dà il permesso di coltivare la vite in quella lontana marca.
Il venerabile Beda nella sua “Storia ecclesiastica del popolo inglese” del 731 fa menzione delle uve prodotte nella regione, mentre Re Alfredo il Grande, durante il suo regno che durerà fino all’899, adotta le prime sanzioni per i danni causati ai vigneti.
L’estensione capillare si verifica però nel IX secolo allorché la Chiesa introduce il vino nel rito. Esistono altre conferme a tali specializzazioni agricole. Per esempio il Domesday Book, l’inventario delle proprietà inglesi, fatto redigere da Guglielmo I nel 1086, cita dettagli di 38 vigneti nel sud del paese.
La produzione di vino subirà comunque una serie di contraccolpi a partire dal periodo normanno, quando Enrico II d’Inghilterra sposa Eleonora d’Aquitania che porterà come dote il ducato omonimo.
Da quella regione, conosciuta adesso come Bordeaux, un fiume di vino a basso prezzo, per lo più il rosso e leggero Claret, invaderà il mercato inglese e tale esportazione continuerà sin oltre il 1451 allorché il Bordolese cessa di far parte della corona britannica. Tra queste due date, l’apparizione della peste bubbonica nel 1348 che ucciderà metà della popolazione, porterà grave detrimento ad una coltivazione che richiedeva allora molta mano d’opera.
Ma il colpo decisivo verrà dato nel 1529 dallo smantellamento dei monasteri, deciso da Enrico VIII dopo la rottura con la Chiesa cattolica: notoriamente ad ogni monastero, situato in zone climatiche adatte, corrispondeva un vigneto. Seguirà un lungo periodo di stagnazione, interrotto soltanto nel XVI secolo quando diventò di moda tra i grandi proprietari terrieri farsi il vino.
Le poche vigne rimaste fino alla prima guerra mondiale vengono, anche in questa fase, penalizzate dalla penuria di zucchero da aggiungere al mosto per far aumentare la gradazione alcolica. Il revival si ha negli anni cinquanta quando si incominciano ad importare in Gran Bretagna ibridi di vitigni adatti ad un clima continentale, sperimentati negli istituti di ricerca agraria francesi e tedeschi.
Malgrado l´aumento della CO2 in atmosfera é dal 1998 che le temperature non riescono ad essere piú calde.
Nel 1998 ci fu un fenomeno Niño pari a quello del 2009/2010 e malgrado ció quest´anno é piú freddo del 1998.
Sono passati 12 anni e a paritá di condizioni il 2010 é stato piú freddo del 1998.
La cosa mi indispettisce perché avevo previsto che il 2010 doveva essere il piú caldo in assoluto.
Chissá cosa ha fatto abbassare le temperature che in 12 anni non é ancora riuscita a superare quelle del 1998 malgrado l´aumento di CO2????
oddio Sand..ma mica c’e’ solo la CO2 che incide sulle temperature..
se non e’ chiaro questo concetto..meglio neanche discutere..
per prima cosa non esiste solo la CO2, non è tutto CO2, ci sono altre forzanti climatiche che possono incidere sul bilancio energetico globale
Seconda cosa il legame tra gas serra e temperatura è qualcosa di più complesso di un semplice paragone tra grafici, esistono dei feedback, esistono delle “sfasature”,
La teoria del GW non dice che dappertutto e sempre farà caldo, che dappertutto e sempre ogni anno sarà più caldo dell’altro, poiché singole variazioni sono assolutamente normali e previste, ma la variabilità climatica ultra-decennale è ben altra cosa.
chi scrive che secondo l’IPCC l’aumento è solo di origine antropogenica, vuol dire che ha letto nulla di ufficiale..
Grazie Marcello!!!
E se fosse come sembra da molte ricostruzioni del passato, che la CO2 aumenta quando aumentavano le temp?
feedback ci sn, ma sn all’opposto di quelli che pensi te…
chi scrive che secondo l’IPCC l’aumento è solo di origine antropogenica, vuol dire che ha letto nulla di ufficiale..
OK allora quanto é di origine naturale e quanto di origine antropica?
E perché l´IPCC ha chiesto alle nazioni mondiali (Copenghen e protocollo di Kioto)di abbassare SOLO le emissioni di CO2 se non é poi cosí importante?
secondo avete fatto male a permettere a quel tipo li di scrivere ancora sul blog, non ho letto un singolo commento inerente ai ghiacci marini.
non ho letto niente di costruttivo, ho però letto parecchi messaggi a fini provocatori e quasi al limite dell’offesa.
bah.
dice che si nega il GW, ma ancora me lo deve dimostrare.
Hai ragione Fabio, ma aspettiamo l´articolo sui ghiacci antartici.
Fabio, bisogna ammtterlo!
WordPress nn gode di un meccanismo di ban tale da bannare effettivamente gli utenti rompiballe…e questo il signor bora l’aveva capito e coe avevi notato continuava ad infesatre il sito cn messaggi tutti firmati cn altri nick.
Tra le 2 cose ho scelto il male minore…a meno che nn vi sia un moderatore giorno e notte che gli cancelli subito i messaggi…
Sui ghiacci artici, io ho sempre detto come hai sempre detto anche te, che quest’anno la concentrazione superava quella degli anni scorsi e che quindi il pack potrebbe risenire di meno dello scioglimento andando avanti nella bella stagione…come al solito i conti li faremo a settembre…intanto da un pò di giorni a questa parte, il polo sembra che stia recuperando abbastanza bene.
origine antropogenica non é male… forse origine antropica?
http://www.climatemonitor.it/?p=3531
guardando la tabella delle forzanti climatiche proposta dall’IPCC la CO2 non é l’unica ma é la principale insieme al metano, mentre le altre forzanti naturali come il sole sono di peso infimo. Questa tabella é stata contesta con calcoli e studi “empirici” da scienziati AGWscettici per il peso che si da a queste forzanti e per la mancanza di altre forzanti naturali. Poi basta dire che lo spettro di “assorbimento” degli infrarossi della CO2 si satura sopra i 300 ppm e che per la legge fisica della trasmissione di calore tra corpi viene smentito l’incremento dell’effetto serra all’aumentara della CO2 perché significhebbe ammettere che un corpo freddo trasmette calore a un corpo piu caldo. A proposito mi semnrava ci fosse un post di qualche mese fa che metteva in discussione un’altro diagramma sui flussi di calore atmosferici proposto dall’IPCC. Dagli studi effettuati sembra proprio che’effetto serra si in realtà una costante e non una variabile
in quanto ci si trova in un ambiente saturo ( la nostra atmosfera)
Questo detto brutalmente in parole povere. Se invece vuoi leffere qualche originale….
http://realzoldek.hu/dok/PeteriLaszlo/Klima/2006-10-29-MiskolcziFerenc-Klima-cikk-angol.pdf
http://www.pensee-unique.fr/effetdeserre.html#Miskolczi
http://arxiv.org/PS_cache/arxiv/pdf/0707/0707.1161v4.pdf
In periodi di sbalzi meridiani simili c’era da aspettarsi un andamento dei ghiacci così altalenante.
Così come non doveva far gridare al miracolo il record di marzo/aprile non deve far gridare alla fine dell’umanità il buco negativo di giugno/luglio.
Del resto ora che finalmente l’Ao+ torna a farsi un po’ sentire ci becchiamo un bel fornetto aiutato dalle SSTA figlie di questo inverno.
Sentivo ai soliti tg “ahhh in inghilterra l’ultimo inizio di estate così caldo era stato nel ’63!”
(pure questa corrispondenza con l’inverno molto freddo seguito da una fiammata calda dovrebbe far pensare)
potrebbe anche essere..ma non ci sono certezze neppure su questa cosa
noooooooooooooooooo ancora pensavo fosse finita… che tristezza leggerò solo gli articoli allora….
Sarei curioso di sapere
A) perchè ridono tutti dietro
B) te che scrivi a fare queste fregnacce se hai questa bassa opinione del blog.
Il troll c`é riuscito.
Simon credo sia arrivato il momento di cambiare le impostazioni della discussione con gli utenti che devono essere registrati e fare il login per poter inviare commenti. Vedi nella sezione Impostazioni – Discussione.
Gli amici non avranno problemi a fare la registrazione per poter continuare le discussioni. In ogni caso il login si fa solo una volta perché poi si é automatcamente riconosciuti… o almeno mi sembra sia cosí come vedo in altri blog con commenti dove ho fatto il login solo la prima volta e poi posso mettere i commenti in tutti i giorni successivi.
Lasciatelo dire…è un pò in crisi di astinenza…e ne sta sparando una dietro l’altra…
cn questo worpress al massmo posso far iscrivere 25 utenti, poi dovrei pagare…
questo è uno dei motivi per cui insieme ad alessio stiamo lavorando per passare in un altra piattaforma (altervista) che sembra ci consenta più servizi, tra cui questo.
Simon
Oppure nella blacklist dei commenti inserisci gli IP che vuoi limitare.
già fatto mille volte!
ma gli ip cambiano sempre, ed il filtro quindi nn basta.
quando passeremo ad altervista, solo gli utenti registarti potranno lasciare commenti…questione di tempo…intanto ci tocca sopportarlo!
Ok speriamo che inizio autunno si possa passare ad altervista, nel frattempo siamo tutti “sborati”
Ciao Fabio e ciao a tutti ,
leggo nell’articolo una cosa :
“Come prevedibile l’AO ha eroso gran parte del pack ghiacciato, ci sono stati però molti dubbi sui dati di Giugno 2010, perché se quasi tutti i centri mostravano estensioni minori del 2007, le immagini satellitari erano di parere opposto.”
La domanda Fabio è questa possibile che nonostante le prove visive dai satelliti poi alla fine rilevano dati contrastanti e opposti lo scopo secondo te e tutti voi quale è ? naascondere una verità ? oppure altro?
Vi ringrazio
un abbraccio Luigi
Qui ci vuole login, password che vengon forniti dal solo “amministratore” dopo colloquio via Mp !
Per i vecchi utenti..oramai ci conosciamo un pò tutti ognuno hai il suo “stile” di scrittura dai…..
Il colpo di “Matto” lo puoi fare una serata..quando ti giran le scatole…ma poi rientri nella giusta sintonia…nel vero e proprio “Tuo modo d’esser !!”
I “troll” potranno anche venire…ma dopo 2 cartellini gialli..fuori a calci nel…
Questo e il mio semplice pensiero….alla prossima piattaforma !!
😆
Tornando ai ghiacci artici sul polo la configurazione sta cambiando grazie alla nina e si sta formando un bel lago gelido che nei prossimi giorni si consoliderà ancora e non escludo che da metà fine agosto i ghiacci riprendano ad aumentare raggiungendo un minimo superiore addirittura a quello dell’anno scorso più o meno come nel 2006
Bella domanda…di certo i dati di giugno hanno destato molti sospetti, ma questo ci passa il convento…purtroppo dobbiamo fare i conti cn grafici manipolati ad artem ( vedasi mazza da hockey), ergo nn mi stupirei che altri dati venissero aggiustati per avvalorare i loro dogmi!
Noi siamo qui e continueremo a monitorare la situazione, sati certo che se addocchieremo quaclosa di anomalo, lo scriveremo, come abbiamo sempre fatto col sole ad esempio!
simon
non avanziamo nessuna ipotesi, proprio perchè ormai c’è da fidarsi poco di questo tipo di dati.
di sicuro ci sono tantissime incongruenza, sia tra i vari centri di monitoraggio, sia anche all’interno dei centri stessi, dove vengono mostrati dati di un certo tipo e mappe di un altro.
vedremo a settembre, se il satellite mostrerà ancora un estensione maggiore e i dati no, qualcosa uscirà fuori.
Parlando di sole, la nuova AR presente nel bhind i giorni scorsi sta iniziando a girare ora nel lato visibile del sole:
molto probbabile vista la sua coalescenza che vi siano macchie al suo interno..
quindi da domani sparirà la 1085 e sopraggiungerà questa.
La nuova area é la vecchia 1082, (come segnala anche CT) di ritorno e che ci aveva abbandonato il 23 giugno. Quindi se ancora contiene sunspot é l´ennesima area che completa il giro.
http://sidc.be/html/Solarmap.html
Avete letto questo?
A Concordia è stato battuto il record storico di freddo della località edè stato anche la quarta tempoeratura più fredda mai registrata sulla terra.
http://www.meteogiornale.it/notizia/18293-1-concordia-ancora-piu-giu-meno-85-gradi
Chissa perchè del freddo che c’è in Antartide non ne parla mai nessuno…
Anche secondo me conterrà spot, considerati anche gli x ray in aumento nelle ultime ore.
Per me, che mi sono appassionato a questo blog in periodi di lunghe serie spotless, è una sfiga: appena tramonta una spot ecco che sorge una AR foriera di spot(s); non vale………..
finchè ne compaiono una per volta…ci metterei la firma…
guardiamo al solar flux…ancora a valori da minimo solare!
Un altro dato statistico importantissimo: se il s.f. di oggi sarà sotto gli 80, saranno 2 mesi esatti che nn sfonderà la soglia degli 80 appunto!
8 maggio—8 luglio
eh si…qui c’è il solito furbetto che pubblica solo i dati di record di caldo…
La CO2 o biossido di carbonio è un gas che, se ricordo bene, è circa 1,5 volte più pesante dell’aria. Quindi, scusatemi se dico una grossa ca….., questi 370- 380 p.p.m. a quale altezza nell’atmosfera me li trovo? Negli impianti antincendio a saturazione di Co2, avevamo grossi problemi per saturare ambienti oltre i 3-4 metri.
tutta la Co2 si raccoglieva al suolo.
Scusate una cosa:
ma quale delle 2 carte sulle anomlaie dei mari è giusta?
Si infatti in Antartide si battono record su record e mai nessuno da evidenza a questi fatti….mah…
ambè…forse dovevo postare questa:
Comunque da quell’immagine si evince molto bene che la nina è partita in quarta e presto le temperature torneranno a scendere cosa che peraltro è già iniziata
Avevo letto qualcosa a riguardo, e ricordo bene che quella del NOAA è molto più dettagliata e precisa, mentre quella di Unisys è molto più approssimativa.

Ergo, quella giusta è questa:
Cn quelle ssta negative messe in quel punto, purtroppo le cose nn depongono bene per il proseguo dell’estate italiana!
Simon su meteoscienze si ipotizza un Agosto in decadenca e instabilità in aumento al Centro/Nord e Estate che se ne andrebbe via anticipatamente….
paradossalmente la statistica ci dice che Agosto ha buone probabilità di chiudere con anomalie deboli o addirittura negative, nonostante negli ultimi anni abbiamo avuto mesi come l’Agosto 2003, l’Agosto 2008 e l’Agosto 2009
ah beh se lo dice meteoscienze ahahahah
intanto avete visto gli spaghi di GFS???
i record di caldo superano quelli di freddo che ovviamente ci sono..ci mancherebbe!!
Meteoscienze la pensa abbastanza come me allora con il clou della stagione in un luglio con i botti e poi una fine abbastanza brusca in anticipo.
p.s.
don’t feed the trollz
Simon!!!
hai visto che da quando sono tornato ci sono piu’ commenti??
non e’ un bene per il blog?
Vedi di nn scrivere più sotto altri nick, ese per caso quel Giorgio è tuo amico, digli di nn scrivere più perchè dice un sacco di c.azzate…
per il resto, anche quando nn c’eri ce n’erano di messaggi…cmq cerca di rimanere nei ranghi, pechè qui dentro nn è che tu stia tanto simpatico…la simpatia è un qualcosa che va guadagnata!
Simon
Al sig. Bora71 non si doveva dare la possibilità di continuare a trollare … per favore ignoratelo.
I dati che ci passano oramai hanno una sola fonte ovvero NOAA sappiamo bene che hanno “pasticciato” con i dati e basta un solo pasticcino taroccato con il lassattivo e tutto finisce nel cesso.
Merda i dati che fornisco sono merda … questo sia chiaro inutile discutere sulla merda!
No so cosa hanno fatto ma i dati che fornisce adesso http://www.ijis.iarc.uaf.edu/seaice/extent/plot.csv
sono stati cambiati in modo retroattivo le curve disegnate prima del maggio 2010 erano diverse da quelle che sono presenti adesso sul sito anche quelle del 2002 2003 tanto per capirsi … a questo punto vorrei sapere che validità possono avere tali grafici se non sappiamo come cavolo vengono estratti dai dati grezzi forniti dai satelliti..
Stesso discorso per il rilievi satellitari delle temperature … chi garantisce la standardizzazione ed il valore scientifico dei dati ?
Non vorrei insistere ancora e spararne di più grosse del tipo non é che le macchie le disegnano con il photoshop … in realtà non siamo sicuri neanche di questo …
Per chi é interessato può dare un occhiata quà
http://nsidc.org/data/seaice_index/images/daily_images/N_stddev_timeseries


il link sotto é una rielaborazione grafica dei dati amsr … ma il link non sembra funzionare più
Ricordo che i dati con cui vengono realizzate tale opere di fantasia scientifica non sono affidabili … +/- 5% tanto per capirsi un valore compreso 8.500.000 con un errore di +/- 425.000 kmq
Si Simon
infatti l’unica cosa è rimanere con gli occhi aperti monitorando per il poco e il molto che potete fare voi.
Speriamo solo poi non sia troppo tardi,anche se è ancora presto per confermare un minimo solare a tutti gli effetti però i continui dati in arrivo le continue registrazioni ed episodi portano ad una sola conclusione, inoltre noto che anche i mass media ci mettono del loro a complicare una realtà ben diversa da quella effettiva, alcuni anni fà con 38 o 40 gradi urlavano al GW con sirene a più non posso ora con 32 36 gradi pure , ma ancora non ho visto un servizio serio dove si parli del rallentamento in termini di attività della nostra stella, la mia paura da profano autodidatta in cerca del sapere è:cui prodest tutto questo silenzio?
Ovvio è ragionevole l’atteggiamento di prudenza fino a qui adottato da molti non è ancora tangibile il calo del nostro amico sole ma……….
Una piccola riflessione da chi vi segue e cerca di capire,scusate se ogni tanto lo faccio
Ora un pò di ferie,a presto un abbraccio per tutti
Luigi
Mah io del NOAA mi fido poco, qualunque cosa faccia, con loro il tarocco è sempre dietro l’angolo.
Secondo me è meglio guardare la carta Unisys.
Io farei una piccola considerazione … il sole regola il clima del nostro pianeta da miliardi di anni é possibile che in solo 100 anni l’ uomo sia riuscito a stavolgerlo? Siamo sicuri che questo GW non sia stato scritto dal Sole io credo che parlando in termini statistici confrontando un miliardo con 100 direi che sia il sole a comandare …
Vedere l’area aggiornarsi in diretta perchè sono le 1 e spicci e vedere lo scatto in avanti che ha fatto non ha prezzo 😀
Cavoli Giaguaro che è successo hanno chiuso il portellone del freezer?
2007 e 2003 c’è stata una cosa simile ora vediamo a Settembre a che punto siamo se raggiunge o supera i limiti del 2010 allora anche quest’anno avremmo un buon livello di mantenimento.
Sarebbe interessante fare una comparazione con i dati dei rispettivi anni e il SF.
Ora guardo.
Luigi