Archivio

Posts Tagged ‘ciclo solare 24’

Nowcasting domenicale: il flusso solare è in aumento!

25 luglio 2010 49 commenti

Il mese di luglio sta volgendo al termine, e proprio nel mese dell’allineamento, il sole ha dato un’accelerata!

Ci sono state 2 regioni attive molto importanti, la prima (AR 1087) nel nord emisfero che come area magnetica non aveva niente a che invidiare ad alcune super regioni del ciclo 23, l’altra (AR 1089) che è già al suo terzo giro di stella, e che quando apparve per la prima volta aveva una chiara polarità da ciclo dispari:

https://daltonsminima.wordpress.com/the-laymannias-count/

Entrambe le AR, sono segnali inequivocabili che il sole è vivo e forse molto più vicino al suo massimo di quanto gli attuali forecast Noaa e Nasa prevedono (3 giri di stella infatti non sono assolutamente comuni ad un ciclo che si trova solo ad un anno e mezzo dal minimo, ma bensì ad un ciclo in una fase molto più avanzata del suo percorso).

Poi ci sono state altre macchiette che solo definire tali, fa sorridere assai, ma tant’è, Catania e Company infatti contano ogni minimo pulviscolo che appare nel sole ed il Sidc ovviamente non può far altro che adeguarsi, sbagliando così 2 volte! (il Noaa manco lo cito più…)

Cionostante, l’RI mensile del Sidc è molto difficile che superi il valore di febbraio di 18.6, e forse alla fine anche quello di marzo di 15.4.

Mentre la presenza delle AR sopracitate, hanno portato ad un aumento della media del solar flux che nella giornata di ieri registrava 81.29, a differenza di febbraio e marzo che chiusero rispettivamente a 82.70 e 82.18.

Un’ultima curiosità da segnalare riguarda la nuova regione che ha voltato ieri il lato visibile del sole nel sud emisfero, che sembra momentaneamente avere polarità da ciclo dispari, anche se ancora non sono presenti macchie:

Stay tuned, Simon

“Diagnosi numerica” di tutti i cicli solari a partire dal minimo di Dalton!

22 luglio 2010 49 commenti

Premessa

L’articolo seguente non ha certo la pretesa di trarre conclusioni definitive, nè di pronosticare

Si limita a confrontare gli smoothed sunspot number (SSN) calcolati 1 anno prima del minimo, quelli relativi al mese (o ai mesi) del minimo e quelli calcolati 1 anno dopo il minimo, per tutti i cicli dal 1798 ad oggi, cioè dal Minimo di Dalton fino ai giorni nostri. La motivazione di questa scelta risiede nel fatto che l’ultimo SSN disponibile risale a dicembre 2009, esattamente 1 anno dopo il minimo tra i cicli 23 e 24. E’ qualcosa di più che limitarsi a confrontare i soli valori di picco, ma non basta certo a tratteggiare un intero ciclo. E’ come se, per confrontare un certo numero di viaggi, della durata di svariati anni, sovrapponessimo il primo e l’ultimo anno di ciascuno di essi. Ci dice qualcosa, ma non tutto. E’ un po’ più di un gioco con i numeri, ma meno di un’analisi scientificamente completa e rigorosa.

A seguire, è riportata qualche considerazione, cercando di trarre qualche conclusione che possa aiutare a capire che razza di ciclo abbiamo di fronte.

La tabella

Senza ulteriori commenti, la tabella si presenta come segue:

(Per vederla ingrandita cliccare sopra)

Oltre ai dati citati in premessa, in tabella si trovano anche il SSN massimo e la sua data, nella speranza che i ragionamenti sul minimo possano in qualche modo aiutare a capire qualcosa di più sul massimo.

Cominciamo però a commentare i valori di SSN prima, durante e dopo i minimi.

Allo scopo, si è evidenziata l’ultima riga, in grassetto e carattere più grande: rappresenta il minimo appena trascorso, con un’occhio alla previsione (in giallo) sul prossimo massimo, l’ultima sfornata da David Hathaway della NASA. Il SSN è passato da 4,9 un anno prima del minimo (dicembre 2007) da 4,9 a 1,7 (al minimo, dicembre 2008) fino ad 8,3 (dicembre 2009), l’ultimo valore di SSN finora calcolabile.

Analisi

Scorrendo a ritroso la tabella, dalla riga 23-24, appare subito evidente come nessun ciclo, dal 15-16 in poi regga il confronto con la transizione 23-24 e con il nascente ciclo 24: i cicli sono nettamente più intensi, sia in “discesa” (1 anno prima, SSN ben oltre 10), sia come valore minimo (dal doppio fino a 6-7 volte il SSN del dicembre 2008) che in “salita” (1 anno dopo, SSN oltre 10 e in qualche caso oltre 20). Inoltre, con l’eccezione del primo, gli SSN dei rispettivi massimi sono risultati superiori a 100, in qualche caso anche largamente. Si tratta, come noto, dei cicli dell’ormai noto “Grande Massimo” dell’epoca moderna, cioè il periodo, grosso modo compreso tra gli anni ’30 ed i primi anni del XXI secolo, in cui i cicli sono risultati i più intensi da quando si calcola il sunspot number e, stando a recenti ricerche, i più intensi degli ultimi 8000 anni.

Scorrendo ancora più a ritroso la tabella, si incontrano due cicli, le cui righe sono in grassetto, corrispondenti alla porzione finale del cosiddetto “Minimo di Damon”. Essi furono caratterizzati da lunghi minimi (lo si nota già dal fatto che il valore minimo del SSN si è mantenuto immutato per più di un mese) e da massimi non particolarmente intensi. Confrontando i valori dei SSN, si nota come, nella fase di “discesa” ed al momento del minimo, i valori furono paragonabili o addirittura inferiori a quelli della transizione 23-24. Poi, però, in fase di “salita”, gli SSN risultano superiori, nel caso del 13-14 anche piuttosto nettamente. Dunque, con tutte le cautele del caso, sembrerebbe che l’approccio al minimo di tali transizioni di ciclo sia stato “morbido”, come e più di quella 23-24. Poi però sono ripartiti con più “brio” rispetto al nostro.

Dobbiamo per questo pensare che abbiano raggiunto un SSN massimo superiore a quello che raggiungerà il ciclo 24, oppure è una conclusione troppo azzardata?

Risalendo ancora la tabella, si incontrano le transizioni di ciclo comprese tra 6-7 e 12-13. Esse riguardano i due cicli (più buona parte di un terzo ciclo) che seguirono il Minimo di Dalton (1798-1823) ed il cosiddetto “Minimo di Damon” (1850-1913), nella sua parte iniziale e centrale.

Il confronto con la nostra transizione 23-24 consente di osservare come sia il SSN in “discesa”, sia quello del minimo che quello in “salita” risultino più elevati, in qualche caso nettamente, in qualche altro meno nettamente. A tale proposito occorre ricordare che ormai ci troviamo nel mezzo del XIX secolo e non è del tutto fuori luogo ritenere che il sunspot number, e dunque il SSN, possa essere un poco sottostimato rispetto a quello che si sarebbe ricavato disponendo dei mezzi moderni. Infatti, i SN ed SSN precedenti il 1844 sono ritenuti un po’ meno affidabili, per questa ragione, di quelli seguenti.

Rispetto alle altre transizioni di questo periodo, fa eccezione la 6-7, che ha un SSN del minimo inferiore, mentre gli SSN in “discesa” ed in “salita” possono essere ritenuti paragonabili, se non superiori, a quelli della 23-24, in considerazione della sopracitata sottostima.

Si giunge infine alle prime due righe in alto della tabella, cioè al noto “Minimo di Dalton”, caratterizzato da due cicli molto deboli, intervallati da lunghi e profondi minimi. In questo caso, pur considerando le approssimazioni già citate in termini di sottostima dei SSN, si nota che la transizione 5-6 appare più profonda della 23-24 attorno al minimo ed in “salita”, ma non in “discesa”. Mentre invece, la transizione precedente, la 4-5, è paragonabile alla 23-24, anzi i SSN in “discesa” ed in “salita” possono essere considerati senz’altro nettamente superiori a quelli della transizione 23-24 in quanto sottostimati, come già detto.

Conclusioni

Già, che cosa si può concludere?

Si premette che già è difficile stimare ora il massimo del ciclo 24 disponendo di ben altri dati e strumenti che non tre SSN, figuriamoci solo utilizzando questi tre numeri!

Peraltro, David Hathaway lo scrive chiaramente in uno degli articoli pubblicati sul sito della NASA: per stimare con ragionevole attendibilità il valore di un massimo, occorre attendere che il minimo sia trascorso da almeno 2-3 anni; nel nostro caso ciò non avverrà prima dell’inizio del 2011.

Tuttavia, si può subito osservare che,

  • nessuna transizione di ciclo, dal 1798 in poi, risulta avere tutti e tre i SSN inferiori ai corrispondenti della 23-24;
  • solo due transizioni (la 5-6 e la 14-15) hanno almeno due SSN nettamente inferiori a quelli della 23-24 (il SSN in salita della 4-5 si ritiene sia un po’ sottostimato, data la sua “età”, e dunque probabilmente paragonabile o superiore a quello del 23-24);
  • solo il ciclo 6, dopo la transizione 5-6, appare caratterizzato, un anno dopo il minimo, da una ripartenza nettamente più debole di quella del ciclo 24;
  • infine, sebbene ciò abbia ad oggi un valore ancora piuttosto relativo, solo i due cicli del minimo di Dalton hanno un SSN (finale) massimo inferiore a quello (stimato) per il ciclo 24.

Se le conclusioni non vi soddisfano, aggiungetene senz’altro delle altre, insieme alle vostre osservazioni e, naturalmente, le critiche.

Fabio2

Nowcasting Solare del fine settimana (E Tanti Auguri a Fabio-Nintendo!!!!)

17 luglio 2010 58 commenti

(Immagini Autoaggiornanti)

La regione 1087 seppur in lenta fase di decaduta, continua a tenere il flusso solare intorno ai 78-79, valori comunque ancora da minimo.

La media del solar flux aggiornata a ieri registra i 78.62, è ormai quasi certo che luglio chiuderà sopra al trittico aprile, maggio e giugno, ma sotto a quello di gennaio, febbraio e marzo.

La regione 1087 è stata un’ AR magneticamente molto estesa, ma proprio rispetto alla sua grandezza, poco attiva, non essendo riuscita a dare origine a macchie degne di particolare importanza e non avendo mosso più di tanto nè il solar flux nè gli X-ray. (Come infatti ricordato da Ale in un suo precedente intervento, tale regione aveva le dimensioni della mitica AR 9393 del ciclo 23, la quale però riuscì a produrre delle macchie notevoli che fecero per ben 2 volte e mezzo il giro del sole, con tanto di flare di classe M a ripetizione).

Insomma tutti ingredienti che ci continuano a confermare il trend di fondo del ciclo 24, ovvero di un ciclo che più di tanto finora non è riuscito a fare, pur ultimamente non essendo mancate le regioni attive.

Chiudo con la situazione del Behind: nel sud emisfero stano avanzando e saranno presto visibili nel lato non nascosto del sole altre 2 regioni che hanno discrete possibilità di avere delle macchie al loro interno. Staremo a vedere nei prossimi 2-3 giorni.

Dopo la relativa calma dei mesi di aprile e maggio, da giugno il sole sembra aver un pò incrementato il suo ritmo (aumento del numero di AR), pur rimanendo complessivamente in una situazione di stallo. Vedremo in seguito se tale andazzo rappresenti l’ennesimo fuoco di paglia o qualcosa di più concreto!

Stay tuned, Simon

Il Sole ora…

7 luglio 2010 66 commenti

Siamo prossimi al previsto allineamento planetario di cui parlai un anno fa circa, siamo di fronte ad un fenomeno che si verifica ogni 25226 anni considerati i periodi orbitali di Giove-Saturno-Urano, abbiamo già detto come questi pianeti giganti non abbiano alcuna influenza di tipo gravitazionale sul Sole da cui nessun effetto “mareale” visto che il Sole rappresenta oltre il 99% di tutta la massa del Sistema Solare, altro aspetto invece è quello elettromagnetico, infatti Giove ha un GMF planetario 14 volte più forte di quello solare, Saturno “solo” 7 volte più potente del Sole e Urano simile al Sole stesso.
A domanda esplicita il Prof. Svalgaard ha risposto che non può esserci interazione tra questi pianeti e il Sole ma i dati analizzati con attenzione dal compianto Prof. Timo Niroma dicono l’esatto contrario! Il passato perielio gioviano nel 1999 si verificò in corrispondenza di una diminuzione dell’attività solare:

http://science.nasa.gov/science-news/science-at-nasa/1999/ast16dec99_1/

Sarebbe bene dunque dire che ad oggi non esiste un modello matematico che sia in grado di valutare se e in che misura c’è una interazione elettromagnetica del Sole con i Supergiganti Gassosi, sebbene le interazioni tra campi elettromagnetici siano ben note e descritte dalla moderna fisica non c’è traslazione all’Astrofisica! Non essendoci quindi un modello matematico che offra un approccio di tipo probabilistico andiamo ad analizzare in maniera deterministica l’evento: abbiamo visto che per la nascita e l’affermazione di Superminimi occorre che Giove e Saturno siano in opposizione e che nei minimi profondi Giove è in perielio (Maunder’s minimum) mentre se Saturno è in perielio e Giove in Afelio si è avuto il Damon’s Minimum!
A questo punto del SC 24 è giunta l’ora di farsi alcune domande sulla prossima evoluzione del ciclo e prima di tutto chiederci: “Dove si piazzerà il Solar-MAX del SC24?”; “quanto questo Minimo ha di speciale?”.

E’ sotto gli occhi di tutti che dal mese di settembre 2009 qualche cosa è cambiato nell’attività solare, il SN è passato da 0 (Ago. 2009) a 4.2, 3 mesi con SN comunque inferiore a 5 (Settembre-Ottobre-Novembre) per poi iniziare un filotto di tre mesi Dicembre-Gennaio-Febbraio con l’SN che letteralmente “VOLA” e raggiunge il valore di 18.6 di SN per SIDC (addirittura 31 per il NOAA), è senza dubbio un Sole che sta dando segnali di ripresa e si potrebbe anche supporre che alla fine, dopo innumerevoli ritocchi e aggiustamenti, riunioni e congressi le previsioni di NOAA siano azzeccate con il Solar-MAX che si dovrebbe venire a trovare a metà del 2013.

Qui però vorrei ricordarVi alcuni fatti e dati che prontamente ora vengono ignorati dai grandi Scienziati americani e che al tempo della loro divulgazione furono utilizzati proprio da loro per avallare le loro previsioni, previsioni di un SC24 molto forte, tanto forte da mettere addirittura in pericolo gli apparati tecnologici che quotidianamente agevolano le nostre attività!
Se analizziamo esclusivamente i dati sull’attività magnetica del nostro Sole possiamo affermare che i primi giorni spotless che ci hanno portato nel minimo di Eddy si sono avuti nel 2004, lo stesso Prof. Hathaway scrisse in un suo POST sul sito NASA il prossimo avvento del solar min :
http://science.nasa.gov/headlines/y2004/18oct_solarminimum.htm
L’avvento del Solar Min. nel 2004 spinse il Prof. Hathaway a rilasciare le sue previsioni sul prossimo ciclo, il 24° Ciclo, con il suo metodo squisitamente deterministico inquadrò il Solar-Min negli anni 2006-2007 con consecutivo picco per il SC24 nel 2010!!!
Allo stesso tempo la Dott.ssa Masumi Dikpati rilasciò le sue previsioni, previsioni ottenute con un modello puramente probabilistico, avvalendosi dei dati sulle velocità dei flussi di plasma che compongono il Grande Nastro trasportatore solare nel 2006 prevedeva un SC24 Forte con una roadmap che indicava i primi mesi del 2011 come SolarMax.
Veniamo ora ai dati reali, alle variabili stellari misurate e al principale fenomeno che il Sole sta mettendo in campo: LA VIOLAZIONE SISTEMATICA DI TUTTE LE LEGGI EMPIRICHE DELLA FISICA SOLARE! Analizziamole una ad una!

1) La prima legge di Hathaway: utilizzata con successo per la previsione del SC23 e validata a ritroso per tutti i cicli solari in archivio ci fornisce sia le tempistiche del ciclo che la forza del medesimo intesa come SSN. Il metodo è assai semplice: dal primo filotto di giorni spotless ad almeno tre anni dal solar max si contino 2 anni, otteniamo così la data del Solar-Min, contando invece 6 anni dalla stessa data si ottiene il Solar-MAX. Dai questo calcolo si ottiene che il Solar-Min si sarebbe dovuto piazzare nel 2006-2007 e il Solar-MAX nei primi mesi del 2010 con una intensità di ciclo piuttosto alta visto che il filotto spotless avveniva solo 4 anni dopo il Solar-MAX del SC23 avutosi nell’aprile 2000. Sappiamo tutti poi come queste previsioni siano state via-via limate in intensità e il SC24 allungato nella sua durata.

2) La seconda legge di Hathaway:  e’ più un enunciato che una vera e propria legge, dice che solo durante i periodi di intensa attività solare le AR riescono a dare SunSPot per più di un giro di stella, per il SC23 fu la 9393 ad “aprire le danze” a un anno esatto dal MAX del SC23, per il SC24 abbiamo assistito proprio nei Mesi-Dicembre2009-Febbraio 2010 a ben tre AR che generarono macchie per oltre un giro di Stella.

3) La legge di Spoorer, enuncia testualmente: durante i primi periodi del SC le AR si formano ad alta latitudine, oltre i 35-40° N/S, con il Proseguimento del ciclo le AR si abbassano fino ad entrare nella fascia 20° N/S.

4) La legge di Hale: regola la polarità delle coppie magnetiche per le AR, per il SC24 sono S-N per l’emisfero Nord, N-S per il Meridionale; è ammessa una certa tolleranza di “AR invertite” che è stimata mediamente nel 2-3%, tolleranza spesso menzionata dal Prof. Svalgaard per giustificare e minimizzare la inusuale quantità di AR-Reversed che è prossima al 6%.

5) La legge empirica di Joy, o legge del vettore trail-loco: esisteva fino a pochi mesi fa una pagina del sito SOLIS USA dove veniva spiegata nel dettaglio e costituiva anche uno spunto per i Prof. di Liceo come esercizio per gli studenti, era esemplare  come questa legge empirica aveva una correlazione (parametro R nel processo di regressione lineare) sorprendente, con R di poco inferiore a 1 per tutti i cicli solari per i quali esistono immagini del Continuum o meglio dei magnetogrammi.

Circa un anno fa scrissi un articolo su questa legge senza però sapere che esisteva già, che era già uno strumento nelle mani dei Fisici Solari, solo in un secondo momento un caro amico Fisico mi fece vedere che la mia intuizione era corretta, corretta al punto tale che costituiva una legge empirica appunto!!!
Enunciamo finalmente questa legge: esiste una correlazione perfetta tra inclinazione del vettore trail-loco (il vettore che idealmente unisce i core Nord-Sud di una AR) rispetto all’Equatore solare e la latitudine a cui la AR si trova, se una AR si trova a 30° N deve avere una inclinazione di 30°; nell’esercizio per gli studenti menzionato all’inizio di questo punto veniva costruita una statistica completa tra le AR dal SC19 al SC22 e si osservava come la correlazione tra inclinazione e latitudine sia invidiabile con un R prossimo a 1. Il fatto è però che in questo SC24 spesso il Sole ha proposto alcune AR con latitudine anche di 20-25° ma con inclinazione del vettore trail-loco di circa 6-7°!!! Ora a chi credere, vogliamo fare finta di niente o cercare di analizzare a fondo questo fenomeno? E’ ovvio che la risposta è la seconda ma per motivi di brevità sto già preparando un POST dedicato alla trattazione di questo cruciale punto che, a mio avviso è una importante chiave di lettura per la road-map del SC24.

Siamo davvero fortunati ad avere la possibilità di potere vivere una esperienza così stimolante!!!

ALE

Hathaway abbassa ancora le sue previsioni! (+ INAUGURAZIONE NUOVA PAGINA VULCANI&TERREMOTI)

4 giugno 2010 18 commenti

Fonte: http://solarscience.msfc.nasa.gov/images/ssn_predict_l.gif

Il fisico solare più blasonato del pianeta, il Prof. D. Hathaway della Nasa, ha abbassato ancora il massimo delle sue previsioni sul ciclo 24 a 65!

Negli ultimi 3 mesi il massimo solare è sceso di 15 unità, mentre per il Noaa/Swpc è rimasto sempre uguale e cioè a 88-90!

http://www.sec.noaa.gov/SolarCycle/sunspot.gif

Daltronde c’era anche da aspettarselo, perchè il Dr. Hathaway solo pochi mesi fa in un intervista aveva detto che che c’erano fortissime possibilità di andare incontro ad un Dalton’s Minimum, ed ora il suo forecast non è poi tanto lontano dai cicli che caratterizzarono il Dalton, anzi considerando i conteggi moderni, i valori sono pressochè identici.

Ovviamente noi siamo qui a monitorare, e diciamo subito che in questi primi 4 giorni del mese il Sidc si sta comporando peggio del Noaa, alla fine tireremo le somme col nostro conteggio e soprattutto col suo rapporto con il solar flux che nel mese di maggio a differenza del Sidc è stato impeccabile!

Nel sole sono presenti solo la regione 1076 comunque in fase di lenta decadenza, anche se ormai ci farà compagnia fino a che non girerà nella parte invisibile, e nell’emisfero settentrionale una nuova (ed insignificante AR) sta dando origine ad un piccolo pore:

Il Behind appare tanquillo.

Stay tuned, Simon

NB. INAUGURATA OGGI LA NUOVA SEZIONE DI NIA SULLE ATTIVITA’ GEOFISICHE TERRESTRI:

https://daltonsminima.wordpress.com/vulcaniterremoti/

3° mese consecutivo che chiude sotto a febbraio!

1 giugno 2010 48 commenti

Il SN di Febbraio 2010 ancora non è stato superato, e dopo marzo ed aprile, si aggiunge anche maggio che secondo i miei calcoli termina a 8.7 (nel corso della giornata uscirà il resoconto mensile del sidc che solitamente, guarda caso, alza sempre il SN rispetto alla somma dei singoli giorni che io eseguo ogni sacrosanto dì!)

Per il Noaa invece il mese chiude a 19.9, ma qui preferisco non commentare e stendere un bel velo pietoso…

La media mensile provvisoria del solar flux aggiustato si attesta a 75.41, valore più basso di quello di aprile che era di 76.24, ed anche da questo si intuisce facilmente che sia Sidc che Noaa in questo mese di maggio hanno esagerato i loro conteggi, a dir il vero il Sidc non proprio in maniera vergonosa, mentre il Noaa è davvero incommentabile!

https://daltonsminima.wordpress.com/dati-sole-in-diretta/

Ma noi da poco tempo abbiamo il nostro conteggio che riporta le cose a posto, così guarda caso, seguendo le semplici regole del Nia’s count, magicamente maggio chiude sotto ad aprile e cioè 3.2 contro 3.8, rendendo così giustizia al calo del flusso solare registrato nel mese appena trascorso, dimostrando quindi di aver trovato la giusta formula per garantire la continuità col passato, e di questo ringrazio nuovamente Fabo e Luca che lo hanno reso possibile!

https://daltonsminima.wordpress.com/nias-sunspot-number/

Inoltre l’ area delle regioni solari è in netta fase di decrescita rispetto ai mesi di gennaio, febbraio e prima parte di marzo, e ciò ovviamente va di pari passo al costante calo del solar flux. Con maggio, sono 4 i mesi in cui il flusso solare dopo aver raggiunto e superato la media mensile di 80, non è ancora decollato a 100, ma anzi come già esposto, sta continuando a calare progressivamente. Questo è importante perchè da quando lo si misura, il solar flux ci bada circa  5-6 mesi prima di arrivare a 100 una volta che ha raggiunto la media di 80! Staremo a vedere!

Vi lascio con un semplice grafico in cui si mettono a confronto i dati Sidc con quelli del Nia’s count dei primi 5 mesi del 2010:

fig.jpg

Quelli del Noaa li ho volutamente omessi, tanto hanno dimostrato di valere meno che 0!

A più tardi per eventuali aggiornament!

Simon

Update:

 maggio chiude a 8.8 per il sidc:

http://sidc.oma.be/products/ri_hemispheric/

Situazione solare!

28 Maggio 2010 35 commenti

La regione 1072 domani si spera non venga più contata nè dal noaa nè dal sidc (ma ho qualche dubbio a proposito!) anche perchè sparirà nel lato invisibile del sole, mentre nella parte orientale del nord emisfero, quella AR presente ormai da giorni, anche oggi presenta delle speck appena percettibili comunque non segnalate ancora.

Questa nuova regione bisognerà tenerla in considerazione nei prossimi giorni, perchè da essa dipenderà il fatto se il sole ritornerà spotless oppure no, in quanto altre AR al momento non se ne vedono nè nella parte visibile nè in quella far.

La media mensile del sola flux aggiustato scende con ieri a 75.48, ormai sembra più che assodato che essa sarà più bassa di quella di aprile che chiuse a 76.24!

Si va profilando un altro mese in controtendenza dopo la breve fase di attività dei mesi di febbraio e marzo…urgono ancora mesi di conferma per avere un quadro più completo di quello che ci aspetta, ma allo stato attuale delle cose possiamo affermare con certezza che il ciclo solare numero 24 non è ancora decollato!

Stay tuned, Simon